5 marzo 2025
Interpellanza di Fiorenza Rusca Franzoni
Con l’emissione, nel 2023, dei primi contributi LALIA si è aperto un lungo periodo (una dozzina d’anni) durante il quale le finanze comunali saranno soggette a importanti movimenti, con considerevoli flussi di denaro in entrata. Nella documentazione sui contributi LALIA, il costo delle opere previste nel PGS a carico del Comune ammonta a 45 milioni di franchi, 27 dei quali a carico dei privati (e 18 a carico del Comune). Sempre dalla documentazione inviata ai cittadini interessati, risulta che il Comune ha già eseguito opere (comunali e consortili) per un totale di circa 30 milioni di franchi.
Per fare il punto alla situazione, secondo quanto concesso dalla Legge, sottopongo una serie di domande al nostro Lodevole Municipio.
1 . Quanti contributi provvisori LALIA (dei 27 milioni previsti) sono stati incassati prima della seconda emissione del 2023 e quanti, di conseguenza, ci si aspetta di incassare nel prossimo futuro?
- A quanto ammonta l’importo dei contributi emessi ad oggi per SEZIONE (Cagiallo, Corticiasca, Roveredo, Tesserete, Vaglio,…)?
- Come hanno risposto i Privati che hanno ricevuto, per primi (autunno 2023), la comunicazione del pagamento LALIA? E meglio: quanti (in numero e in ammontare complessivo) hanno
- scelto di pagare tutto subito
- optato per la soluzione opposta (la ratealizzazione completa su 10 anni)
- preferito la via di mezzo (metà subito e poi 9 rate)
- Come hanno risposto i Privati che hanno ricevuto, per secondi (autunno 2024), la comunicazione del pagamento LALIA? E meglio: quanti (in numero e in ammontare complessivo) hanno
- scelto di pagare tutto subito
optato per la soluzione opposta (la ratealizzazione completa su 10 anni)
- preferito la via di mezzo (metà subito e poi 9 rate)
- scelto di pagare tutto subito
- Anche in previsione dell’aggiornamento del Piano finanziario, ma non solo, il Municipio ha eseguito un calcolo del flusso monetario in entrata derivante dai contributi LALIA per i prossimi 10 anni, in funzione dei dati emersi dalle reazioni (v. domande 3 e 4) dei contribuenti interessati dal prelievo?
- Se sì qual è il risultato dato anno per anno di questi calcoli (naturalmente ipotetici) se i contribuenti rispettassero i termini di pagamento richiesti/assegnati?
- Nel frattempo, sono state emesse altre richieste di contributi?
Ringrazio già sin d’ora l’amministrazione e il Municipio per te risposte e porgo cordiali saluti.
Fiorenza Rusca Franzoni
Capogruppo “lnsieme a sinistra”