10 maggio 2025

Redazione Insieme a sinistra

Ad inizio febbraio l’esecutivo capriaschese, con messaggio 03-2025, chiedeva al Consiglio comunale un credito di CHF 167’000 per l’installazione di un impianto semaforico nella frazione di Lelgio, allo scopo di “regolare e disciplinare il traffico lungo via Gola di Lago, nel tratto che attraversa il nucleo di Lelgio, dove l’attuale calibro stradale non consente l’incrocio simultaneo di due veicoli. Sebbene il volume di traffico sia generalmente contenuto, si registrano variazioni significative in determinati periodi, in particolare durante la stagione estiva. In questi mesi, l’aumento dei transiti dovuto a turisti e residenti di case secondarie intensifica il rischio di situazioni spiacevoli, spesso legate alla necessità di effettuare manovre in retromarcia su un tratto di strada estremamente stretto…”

Una boiata pazzesca; un inconcepibile e inaccettabile spreco di denaro pubblico che la Commissione della gestione, unanime, nel suo rapporto del 7 aprile 2025 non ha mancato di evidenziare.

Scrivono i commissari:

“l’Esecutivo ha sottoposto alla nostra commissione il messaggio in oggetto, riguardante la richiesta di approvazione del progetto definitivo e del credito di CHF 167’000.00 per l’installazione di un impianto semaforico a Lelgio.

Trattandosi di materia prettamente tecnica e considerato l’ammontare non indifferente del credito richiesto, abbiamo cercato almeno di capirne i principali risvolti e le motivazioni di fondo che hanno portato il Municipio a licenziare questo messaggio, sottoponendo allo stesso una serie di precise domande, alle quali ci è stata data risposta tramite risoluzione municipale no. 226 del 3 marzo 2025.

Considerata la richiesta e l’entità dell’opera – ben 5 semafori coordinati in un tratto di strada di poco più di un centinaio di metri – ci attendevamo delle risposte convincenti e che ci dimostrassero, numeri alla mano, la reale pericolosità di quel tratto di strada che, ricordiamo, è già limitata a 30 km/h.

Non è stato il caso; anzi, le risposte hanno lasciato la commissione con ancora maggiori perplessità in relazione alla reale necessità dell’opera, quando leggiamo, per esempio, che negli ultimi dieci anni si è registrato un solo incidente, senza ferimenti alcuni e – a detta della nostra Polizia – attribuibile a cause esterne alla conformazione della strada [NdR: a quanto pare si trattava di ebbrezza al volante].

Anche sul fronte del prelievo dei contributi di miglioria, la scrivente commissione non si ritiene soddisfatta dalla risposta piuttosto evasiva e generica dell’Esecutivo che, citiamo, ci scrive: …La miglioria apportata dal progetto non si limita a favorire esclusivamente i residenti di Lelgio, ma si estende a un gruppo molto più ampio dj persone… arrivando ad includere chi abita e Gola di Lago e addirittura evocando un miglioramento della qualità della vita di chi percorrerà questo piccolo tratto di strada, dotato di semafori.

Lasciateci esprimere delle grosse perplessità sul fatto che un impianto semaforico, soprattutto questo, possa in qualche modo migliorare la qualità della vita di chi risiede in prossimità o addirittura a chilometri di distanza; come delle riserve esprime la scrivente commissione sul metro di giudizio utilizzato dall’Esecutivo per escludere a priori il prelievo dei contributi di miglioria.

Di fronte al tenore poco convincente delle risposte ricevute, considerato come a fronte di alcuni cittadini che a suo tempo avevano promosso una raccolta di firme (34, per dovere di cronaca) per l’implementazione dei semafori, ce ne sono altri che non condividono questa soluzione, la commissione della gestione è arrivata al convincimento unanime che quest’opera non sia da considerarsi necessaria e prioritaria.

ln questo senso non concordiamo con le conclusioni del Municipio che, citiamo di nuovo, nel suo messaggio scrive: …Il Municipio di Capriasca intende dare seguito alle richieste pervenute dalla popolazione, proponendo un progetto volto a risolvere le problematiche legate alle difficoltà di incrocio dei veicoli nei due sensi di marcia all’interno del nucleo di Lelgio…; comprendiamo e rispettiamo l’esigenza di alcuni cittadini di esprimere questa richiesta, ma riteniamo che i limitati e dubbi benefici di quest’opera non bastino a giustificare l’ingente spesa prevista per la sua realizzazione.

Il Comune ha ben altre necessità ed esigenze urgenti per le quali spendere – aggiungiamo meglio – i soldi del contribuente; non possiamo dunque allinearci alla richiesta di credito del Municipio, argomentata con una serie di vantaggi derivanti dall’installazione dell’impianto semaforico (pag. 6 del MM) e invitiamo pertanto il lodevole Consiglio comunale a respingere il dispositivo di risoluzione così come formulato nel messaggio no. 03/2025, negando la concessione del credito richiesto.

La speranza è che nella prossima sessione di Consiglio comunale (giugno?) il legislativo segua la raccomandazione della sua Commissione della gestione e dica ad alta voce NO A UNA BOIATA PAZZESCA…per la quale si sono comunque già scialaquati undicimila preziosissimi franchi del contribuente, come risulta dall’elenco dei mandati diretti 2024

Lucchini-Mariotta & Associati SA 6850 MendrisioProgetto definitivo impianto semaforico a Lelgio11’003.65

…senza contare i gettoni di presenza (una riunione della commissione della gestione = circa 500 franchi).

Alla faccia del continuo richiamo alla morigeratezza e all’utilizzo sensato e ponderato dei perennemente scarsi soldi pubblici.

PROGETTUALITÀ, quanto ci manchi.

Altri articoli con la stessa tematica

Magliaso03
Scoperto il mandante?
Magliaso03
Chi l’ha scritto?
PFAS09
PFAS: valori limite nell’acqua potabile