PFAS: valori limite nell’acqua potabile

Interpellanza di Marco Rudin

Egregio sindaco, egregi municipali,

la notizia del 1.7.2025 di vietare l’uso dell’acqua potabile in 11 Comuni francesi nei pressi dell’aeroporto di Basilea e sul confine svizzero a causa dei PFAS ci preoccupa[1].

Secondo il comunicato del Municipio di Capriasca del 10.9.2024 non c’è nessun problema da noi. Tuttavia nel comunicato[2] non sono menzionati i valori trovati nell’acqua potabile di Capriasca.

Il limite di legge dei PFOS, uno dei tanti PFAS, nell’acqua potabile è 0.3 microgrammi/litro. (Ordinanza del DFI sull’acqua potabile e sull’acqua per piscine e docce accessibili al pubblico, OPPD)

Per valutare se un sito inquinato deve essere risanato secondo l’ordinanza sui siti contaminati, attualmente viene applicato un valore di concentrazione – ponderato dal punto di vista tossicologico – di 0,05 microgrammi/litro per la somma di 9 PFAS [valore elencato nella lista “Valori di concentrazione per sostanze, che non figurano nell’allegato 1 o 3 OSiti”]. Nell’ambito dell’attuazione della mozione Maret (22.3929), si sta valutando se questo valore possa essere inserito nell’Ordinanza sui siti contaminati.[3]

Il valore limite attualmente in vigore nell’UE di 0.1 microgrammi/l per la somma di 20 PFAS diverse nell’acqua potabile.

In Svizzera si sta pensando di adattare il limite a quello europeo.

In Europa si sta valutando invece di inasprire il valore limite a 0.0044 microgrammi al litro[4]

Tenuto conto che il Consiglio di Stato, nella sua risposta all’interrogazione n. 11.19 di Claudia Crivelli Barella sulle microplastiche e nanoplastiche[5], ha affermato nel 2019 che la responsabilità della sicurezza dell’acqua potabile ricade unicamente sull’azienda acqua potabile o la società distributrice, chiedo al lodevole Municipio:

1:     Il Municipio è a conoscenza della pericolosità dei PFAS, inquinanti eterni, che si accumulano nel corpo umano, anche in quantità minime, per risultare potenzialmente pericolose anche dopo tanti anni?

2:     Quanto è il valore dei PFAS nell’acqua potabile di Capriasca?

3:     Alla luce dei 4 valori limite attuali e futuri, riportati qua sopra in grassetto, il Municipio intende chiedere alle FFS di finanziare un filtro PFAS come per il Comune di S. Antonino[6] o come ha fatto Chiasso[7]?

4:     Il Municipio ha, o intende chiedere, anche valori sull’inquinamento della nostra acqua potabile da microplastiche, da nanoplastiche[8] e [9], da nanoparticelle e loro derivati, da sostanze preoccupanti come il TFA, uno dei tanti PFAS? (Quotidiano RSI del 22.11.2024 [10] )

Grazie per le risposte e cari saluti,

Marco Rudin,

Consigliere Comunale,

Gruppo Insieme a Sinistra Capriasca


[1] The Guardian, 1.7.2025, ‘Even if we stop drinking we will be exposed’: Parts of France have banned tap water. Is it a warning for the rest of Europe?
https://www.theguardian.com/environment/2025/jul/01/pfas-forever-chemicals-water-contamination-saint-louis-france-aoe

[2] AVVISO – Aggiornamento sulla presenza di sostanze PFAS, 10.09.24, Comunicato stampa del Municipio di Capriasca, Servizio approvvigionamento idrico e smaltimento acque www.capriasca.ch/AAP

[3] PFAS nelle acque sotterranee, 16.12.2024,
https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/acque/acque-sotterranee/qualita-delle-acque-sotterranee/pfas-nelle-acque-sotterranee.html

[4] The proposed standard for surface and groundwaters [for the sum of 24 PFAS, including PFOS] is 4.4ng/l as PFOA equivalents.
https://www.eea.europa.eu/en/analysis/publications/pfas-pollution-in-european-waters

[5] “[…] la responsabilità della sicurezza delle derrate alimentari messe in commercio, inclusa l’acqua potabile distribuita, ricade unicamente sull’operatore alimentare, nella fattispecie l’azienda acqua potabile o la società distributrice”, risposta all’interrogazione n. 11.19 di Claudia Crivelli Barella  https://www4.ti.ch/poteri/gc/ricerca-messaggi-e-atti/ricerca/risultati/dettaglio?user_gcparlamento_pi8%5Battid%5D=99434&cHash=0652ca53fb27e8cbe1e577ecc1dbfb89&user_gcparlamento_pi8[ricerca]=nanoplastiche&user_gcparlamento_pi8[tat109]=109

[6] La Regione, 10 settembre 2024, “Capriasca, Pfas nell’acqua entro i limiti”, https://www.laregione.ch/cantone/luganese/1782027/pfas-acqua-capriasca-dipartimento-enti

[7] Per esempio appositi filtri a carbone attivo utilizzati dall’Azienda Acqua Gas Elettricità (AGE) di Chiasso per abbattere i PFAS, vedi risposta del Consiglio di Stato all’interrogazione di Nara Valsangiacomo n. 145.23 “PFAS-sostanze tossiche nell’acqua e nel suolo ticinese: dobbiamo preoccuparci?” https://www4.ti.ch/poteri/gc/ricerca-messaggi-e-atti/ricerca/risultati/dettaglio?user_gcparlamento_pi8%5Battid%5D=118455&cHash=ffd594565b51597ed8af0b177d4031fe&user_gcparlamento_pi8[ricerca]=pfas

[8] Enormi quantità di nanoplastiche nelle bottiglie. Un litro di acqua può contenere da 110’000 a 370’000 minuscoli frammenti di plastica che attraversano i tessuti dell’intestino fino al flusso sanguigno e agli organi, compresa la placenta, […] La plastica più comune è risultata la poliammide, un tipo di nylon, che probabilmente arriva proprio dai filtri di plastica utilizzati per purificare l’acqua […], RSI, Notiziario, 8.1.2024 ore 21:30, minuto 2:08
https://www.rsi.ch/info/mondo/Enormi-quantit%C3%A0-di-nanoplastiche-nelle-bottiglie–2035472.html

[9] Erschreckend viel Plastik in Wasser aus PET-Flaschen, Infosperber.ch, Daniela Gschweng / 31.01.2024, https://www.infosperber.ch/gesundheit/public-health/erschreckend-viel-plastik-in-wasser-aus-pet-flaschen/

[10] TFA nell’acqua, RSI, Quotidiano 22.11.2024 minuto 5:35, non si conoscono gli effetti negativi. Provenienza dai prodotti fitosanitari. https://www.rsi.ch/play/tv/il-quotidiano/video/il-quotidiano?urn=urn:rsi:video:2340969  e Ufficio federale dell’ambiente UFAM, Qualità delle acque sotterranee, TFA nelle acque sotterranee
https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/acque/acque-sotterranee/qualita-delle-acque-sotterranee/tfa-im-grundwasser.html

Altri articoli con la stessa tematica

Magliaso03
Chi l’ha scritto?
PFAS09
PFAS: valori limite nell’acqua potabile
Palestina-PC
Solidarietà al popolo palestinese